Il dr. Rodolfo Fiorini si laurea al Politecnico di Milano nel 1975 in Ingegneria Elettronica, indirizzo Bioingegneria con una tesi teorico-sperimentale, in collaborazione con il Prof. Bruno Taccardi.
Nel 1976 risulta vincitore di una borsa di studio del C.N.R. nell'ambito del Concorso Nazionale per l'automazione in tempo reale di sistemi complessi, presso il Centro Nazionale per la Propulsione e l'Energetica, C.N.P.M., C.N.R., di Peschiera Borromeo (MI).
Nel 1978 risulta vincitore del Concorso Nazionale per uno dei sette posti, per studenti italiani laureati, della "Scuola di Perfezionamento in Energetica", istituita presso l'Istituto di Macchine della Facolta` di Ingegneria del Politecnico di Milano, di durata triennale. In questo ambito ha iniziato a frequentare il Politecnico di Milano
e l'Universita` Commerciale Luigi Bocconi, specializzandosi in Energetica (Energy Systems Management).
Nel 1981 il dr. Rodolfo Fiorini supera i giudizi di idoneita` nazionali al Ruolo di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano.
L'attivita' di ricerca del dr. Rodolfo Fiorini, in quegli anni, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo di strumentazione di teletermografia digitale autocalibrante per applicazioni in ambito cardio-chirurgico e di VIPS
(Vital Image Processing Software). VIPS e' un insieme strutturato di procedure software di simulazione numerica per la ricerca scientifica, finalizzato all'analisi e sintesi di segnali ed immagini numeriche per applicazioni di teletermografia e di bio-ottica.
Dal 1984 al 1986 il dr. Rodolfo Fiorini e' stato anche responsabile di un contratto di ricerca pluriennale con la Societa' Alfa Lancia S.p.A. relativo allo sviluppo di uno dei primi Sistemi di Supporto Strategico ICAES (Integrated Computer Assisted Engineering and Simulation), denominato GIULIA (General Investigation on Unsteady Liquid Injection Actuators). In quell'occasione il dr. Rodolfo Fiorini ebbe modo di specializzarsi ulteriormente nello sviluppo di Sistemi Esperti, nella Simulazione Numerica ad Elementi Finiti, nelle tecniche avanzate di Visualizzazione Scientifica tramite grafica computerizzata e nella creazione e validazione di Ambienti Sintetici Computerizzati.
Nel 1984 viene confermato nel Ruolo di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano. Sempre nel 1984 riceve il Diploma di Perfezionamento di Energetica del Politecnico di Milano con il massimo dei voti.
Nel 1990 afferisce al Dipartimento di Bioingegneria, istituito nel Gennaio dello stesso anno dal Politecnico di Milano, in qualita' di Ricercatore Universitario Confermato. Collabora ai corsi di Srumentazione Biomedica, di Sistemi Biologici di Controllo e di Biomacchine, nell'ambito dei quali svolge attivita' didattica su Strumentazione Biomedica Ottimale, Tecniche Inferenziali Ottimali per Previsioni Attendibili di Insiemi di dati, Controllo di Qualita' di Strumentazione Biomedica, Tecniche Matematiche e Statistiche per l'Analisi e la Simulazione Numerica di Dati Biomedicali Multidimensionali.
Nel 1995 concretizza un accordo ufficiale, tra l'Ente Ospedaliero San Carlo Borromeo di Milano, Divisione di Nefrologia e Dialisi ed il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, con la convenzione di studio e di ricerca pluriennale per lo sviluppo di Sistemi di Supporto Attivo per la Personalizzazione del Trattamento Dialitico, nell'ambito dei Centri di Dialisi Informatizzati. Sempre nel 1995 viene nominato membro del Comitato di Coordinamento Scientifico di tale convenzione per il triennio 95/97.
Dal 1996 ad oggi, continua a collaborare nell'ambito del corso di Strumentazione Biomedica, Politecnico di Milano, alle attivita` di ricerca e di didattica di tale insegnamento, sia nell'ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica che del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica, presso l'Ospedale S.Raffaele di Milano.
Nel 1998, nell'ambito del Convegno C.I.R.G.I.S. a Perugia dedicato a "Le Biotecnologie: Certezze ed Interrogativi", presenta la memoria "Strumentazione Avanzata, Biotecnologia Consapevole e Materia Vivente", con l'intento di offrire un punto di riferimento attendibile sulle strategie operative indispensabili per una crescita comunitaria consapevole e socialmente corretta.
L'attivita' di ricerca del dr. Rodolfo Fiorini sta offrendo un contributo tangibile allo sviluppo di una nuova generazione di Strumentazione Biomedica, di Sistemi Biometrici e di Sistemi Strategici di Supporto Attivo in ambito bioingegneristico, biochimico e biomedico, che caratterizzeranno il Business di Impresa nell'ambito della Salute Pubblica, del Laboratorio Biotecnologico e dei Sistemi Ospedalieri del futuro.
|