Click Here To Email Dr. Rodolfo A. Fiorini

INTERNATIONAL ACADEMIC RESEARCHER
SEARCH-RE-SEARCH EXCELLENCE©
INFO-PORTAL
CURRICULUM VITAE ACCADEMICO

Click Here To Email Dr. Rodolfo A. Fiorini


Opzioni del Curriculum Vitae

Corso Sintetico degli Studi
Esperienza in Italia
Esperienza negli USA
Pubblicazioni
Affiliazioni ad Organizzazioni Internazionali

Opzioni di Ricerca Search-Re-Search Excellence Info-Portal
Opzioni di Ricerca Search-Re-Search Excellence Info-Portal
Search-Re-Search Excellence Info-Portal Hot Line
Search-Re-Search Excellence Info-Portal Mailing List per Specialisti di Ricerca
Search-Re-Search Excellence Info-Portal Download di Strumenti di Ricerca
Search-Re-Search Excellence Info-Portal Archivio Hot Line
Search-Re-Search Excellence Info-Portal WebRing


Corso Sintetico degli Studi

Maturita` Scientifica

L. Scientifico di Ancona, Italy 1970

Laurea Ingegneria Elettronica

Politecnico di Milano, Italy 1975

Scuola Perfezionamento Energetica

Politecnico di Milano, Italy 1984

Equipollenza Ph.D. Americano

U.S. Deprt. Of Labor, USA 1989

Up


Esperienza in Italia

Il dr. Rodolfo Fiorini si laurea al Politecnico di Milano nel 1975 in Ingegneria Elettronica, indirizzo Bioingegneria con una tesi teorico-sperimentale, in collaborazione con il Prof. Bruno Taccardi. Nel 1976 risulta vincitore di una borsa di studio del C.N.R. nell'ambito del Concorso Nazionale per l'automazione in tempo reale di sistemi complessi, presso il Centro Nazionale per la Propulsione e l'Energetica, C.N.P.M., C.N.R., di Peschiera Borromeo (MI). Nel 1978 risulta vincitore del Concorso Nazionale per uno dei sette posti, per studenti italiani laureati, della "Scuola di Perfezionamento in Energetica", istituita presso l'Istituto di Macchine della Facolta` di Ingegneria del Politecnico di Milano, di durata triennale. In questo ambito ha iniziato a frequentare il Politecnico di Milano e l'Universita` Commerciale Luigi Bocconi, specializzandosi in Energetica (Energy Systems Management).
Nel 1981 il dr. Rodolfo Fiorini supera i giudizi di idoneita` nazionali al Ruolo di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano. L'attivita' di ricerca del dr. Rodolfo Fiorini, in quegli anni, ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo di strumentazione di teletermografia digitale autocalibrante per applicazioni in ambito cardio-chirurgico e di VIPS (Vital Image Processing Software). VIPS e' un insieme strutturato di procedure software di simulazione numerica per la ricerca scientifica, finalizzato all'analisi e sintesi di segnali ed immagini numeriche per applicazioni di teletermografia e di bio-ottica. Dal 1984 al 1986 il dr. Rodolfo Fiorini e' stato anche responsabile di un contratto di ricerca pluriennale con la Societa' Alfa Lancia S.p.A. relativo allo sviluppo di uno dei primi Sistemi di Supporto Strategico ICAES (Integrated Computer Assisted Engineering and Simulation), denominato GIULIA (General Investigation on Unsteady Liquid Injection Actuators). In quell'occasione il dr. Rodolfo Fiorini ebbe modo di specializzarsi ulteriormente nello sviluppo di Sistemi Esperti, nella Simulazione Numerica ad Elementi Finiti, nelle tecniche avanzate di Visualizzazione Scientifica tramite grafica computerizzata e nella creazione e validazione di Ambienti Sintetici Computerizzati.
Nel 1984 viene confermato nel Ruolo di Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano. Sempre nel 1984 riceve il Diploma di Perfezionamento di Energetica del Politecnico di Milano con il massimo dei voti.
Nel 1990 afferisce al Dipartimento di Bioingegneria, istituito nel Gennaio dello stesso anno dal Politecnico di Milano, in qualita' di Ricercatore Universitario Confermato. Collabora ai corsi di Srumentazione Biomedica, di Sistemi Biologici di Controllo e di Biomacchine, nell'ambito dei quali svolge attivita' didattica su Strumentazione Biomedica Ottimale, Tecniche Inferenziali Ottimali per Previsioni Attendibili di Insiemi di dati, Controllo di Qualita' di Strumentazione Biomedica, Tecniche Matematiche e Statistiche per l'Analisi e la Simulazione Numerica di Dati Biomedicali Multidimensionali.
Nel 1995 concretizza un accordo ufficiale, tra l'Ente Ospedaliero San Carlo Borromeo di Milano, Divisione di Nefrologia e Dialisi ed il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano, con la convenzione di studio e di ricerca pluriennale per lo sviluppo di Sistemi di Supporto Attivo per la Personalizzazione del Trattamento Dialitico, nell'ambito dei Centri di Dialisi Informatizzati. Sempre nel 1995 viene nominato membro del Comitato di Coordinamento Scientifico di tale convenzione per il triennio 95/97. Dal 1996 ad oggi, continua a collaborare nell'ambito del corso di Strumentazione Biomedica, Politecnico di Milano, alle attivita` di ricerca e di didattica di tale insegnamento, sia nell'ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica che del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica, presso l'Ospedale S.Raffaele di Milano.
Nel 1998, nell'ambito del Convegno C.I.R.G.I.S. a Perugia dedicato a "Le Biotecnologie: Certezze ed Interrogativi", presenta la memoria "Strumentazione Avanzata, Biotecnologia Consapevole e Materia Vivente", con l'intento di offrire un punto di riferimento attendibile sulle strategie operative indispensabili per una crescita comunitaria consapevole e socialmente corretta.
L'attivita' di ricerca del dr. Rodolfo Fiorini sta offrendo un contributo tangibile allo sviluppo di una nuova generazione di Strumentazione Biomedica, di Sistemi Biometrici e di Sistemi Strategici di Supporto Attivo in ambito bioingegneristico, biochimico e biomedico, che caratterizzeranno il Business di Impresa nell'ambito della Salute Pubblica, del Laboratorio Biotecnologico e dei Sistemi Ospedalieri del futuro.

Up

 

Esperienza negli USA

Nella prima metà degli anni '80 il dr. Rodolfo Fiorini viene invitato dal Prof. R.H.Cannon, a partecipare ad un programma di studio e di ricerca pluriennale presso i laboratori del prof. J.D. Powell, in un progetto di ricerca congiunta tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed il Dipartimento di Aeronautica ed Astronautica, presso l'Universita' di Stanford (SU), California, USA. In quell'occasione il dr. Rodolfo Fiorini ha avuto la prima opportunita' di familiarizzarsi con il sistema educativo superiore americano, sia in ambito Scientifico che di Business (Venture Capital Management).
L'attivita' di ricerca del dr. Rodolfo Fiorini ha contribuito allo sviluppo di Sistemi Numerici di Acquisizione Dati in Tempo Reale, a procedure di test e di verifica di Strategie di Controllo Ottimale in Tempo Reale di Sistemi Complessi e alla creazione di Basi di Dati Fiduciarie Multidimensionali per lo sviluppo affidabile e la validazione di algoritmi di controllo ottimale in tempo reale. Successivamente viene nuovamente invitato dal Prof. J.D. Powell a collaborare ad un programma di studio e di ricerca sul Controllo Ottimo in tempo reale, presso i laboratori del Dipartimento di Aeronautica ed Astronautica dell'Universita` di Stanford.
Alla fine degli anni '80 viene invitato dal Dipartimento di Computer Science, dell'Universita' della California a Los Angeles (UCLA), California, USA, a partecipare, per un anno, alle attivita` di studio e di ricerca del Gruppo di "Intelligent Networking". Tale invito viene poi rinnovato ulteriormente per un progetto di studio e di ricerca sul controllo e la gestione intelligente delle risorse di reti di comunicazione LAN (sistemi distribuiti). In questo ambito, il dr. Fiorini ha l'opportunita' di specializzarsi in tecniche di Apprendimento Automatico (Machine Learning), Algoritmi Genetici (Genetic Algorithms), Tecniche Inferenziali per estrarre automaticamente relazioni significative da Basi di Dati, Strategie di Gestione di Sistemi Distribuiti, Gestione Strategica di Impresa, e di Calcolo Evolutivo (Evolutionary Computing). Il "Department Of Labor", USA, gli conferisce il Doctor's Degree in Engineering (Ph.D.).
Dall'inizio degli anni '90, il dr. Rodolfo Fiorini partecipa a gruppi di studio e di standardizzazione internazionali nell'ambito della "Information Technology", delle "Distributed Simulation Applications" e "Data and Entity Entry Formats".
Nel 1994 viene invitato, in qualità di delegato italiano, dal Vice Ammiraglio John S. Disher (VADM USN), della marina degli Stati Uniti d'America, a partecipare alla Delegazione Internazionale di Computer Simulation in visita ai principali Centri di Ricerca Accademica e Scientifica in Russia ed Ucraina, tra cui il "St. Petersburg Center for Mathematical Modeling" (CMM), il "Computing Center of the Russian Academy of Sciences" (CCRAS), il "V.M. Glushkov Center of Cybernetics" e l'Università "Taras Shevchenko" di Kiev.
Nel 1996 viene nominato membro della Commissione Internazionale ACM SIGGRAPH '96, la più importante conferenza annuale, a livello mondiale, dedicata alla "Computer Graphics" ed alla "Scientific Visualization".
Dal 1996 in poi, il dr. Rodolfo Fiorini si reca più volte all'anno negli U.S.A., ogni anno, per partecipazione a conferenze internazionali e per presentazione di corsi e seminari a ditte ed istituzioni private.

Up

 


 

Pubblicazioni

Il dr. Rodolfo Fiorini ha prodotto piu' di 80 pubblicazioni scientifiche e tecniche, a livello nazionale ed internazionale, tra articoli, libri e presentazioni a conferenze e seminari.
Un recente elenco dei principali argomenti presentati a livello internazionale e' disponibile proprio qui:

DR. FIORINI'S INTERNATIONAL PRESENTATION AND SEMINAR POPUP SAMPLE LIST


Un elenco piu' completo e dettagliato delle pubblicazioni del dr. Rodolfo Fiorini e' disponibile su richiesta.

Up


 

Affiliazioni ad Organizzazioni Internazionali

American Association for the Advancement of Sciences, (AAAS)
Association for Computing Machinery, (ACM)
Cognitive Science Society, (CSS)
IEEE Computer Society, (IEEE CS)
Institute of Electrical and Electronics Engineers, (IEEE)
International Neural Network Society, (INNS)
International Society for Optical Engineering, (SPIE)
New York Academy of Sciences, (NYAS)
Optical Society of America, (OSA)
Society for Computer Simulation, (SCS)
Society of Automotive Engineers, (SAE).

Up


Click Here To Email Dr. Rodolfo A. Fiorini


Click Here To Jump To Dr. Rodolfo A. Fiorini's HomePage     Click Here To Jump To Dr. Rodolfo A. Fiorini's Search Re-Search TopList



© 1998-1999 R.A.F., all rights reserved.